Prof. Roberto Burlando
Collaborator
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- SSD: SECS-P/02 - politica economica
- ORCID: orcid.org/0000-0003-3757-4035
Contacts
- 011.670.3872
- 011.670.3895
- roberto.burlando@unito.it
- Piano 3, Padiglione D2, Stanza n. 11
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Campus "Luigi Einaudi"
Lungo Dora Siena 100 A
10153 Torino - https://www.est-en.unito.it/persone/roberto.burlando
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Curriculum vitae

Publications
All my research productsCourses
- ECONOMIA ED ETICA (SCP0404)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITA' - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR - (CPS0684)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Finanza etica e microcredito (non attivo nell'a.a. 2021/2022) (SCP0252)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Research groups
Activities in agenda
Office hours
L'orario del ricevimento è il martedì ore 15.30-16.30 (ma è possibile concordare anche altri orari compatibilmente con le disponibilità del docente) nella mia aula webex al link: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/dashboard/pmr/roberto.burlandoSi richiede di prenotarsi per il ricevimento in anticipo (in modo da poter organizzare gli orari in base alle richieste) con una mail al docente.
Si ricorda che le iscrizioni agli appelli vanno fatte sul sito Unito degli esami (il docente non iscrive gli studenti e non dispone di ulteriori informazioni al riguardo. Nel caso di problemi contattare la segreteria studenti o l'ufficio didattico del Cle). Chi non risulta iscritto all'appello non può sostenere l'esame perché il docente non ha modo di registrare il voto o di garantire di poterlo fare in futuro. L'iscrizione agli esami è compito e responsabilità di ciascuno studente. Ormai la gestione dei programmi informatici e della modulistica inerenti agli esami è affidata esclusivamente agli uffici amministrativi. Il docente non ha più modo di entrare in questa parte e dunque ammette all'esame solo chi risulta regolarmente iscritto ad ogni specifico appello.