Prof. Franco Gaboardi
Internal commitment
Adjunct Professor
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- SSD: IUS/10 - diritto amministrativo
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8751-6354

Contacts
- 0116703879
- franco.gaboardi@unito.it
- Aggregate Professor, Departments of Economics and Statistics "S. Cognetti de Martiis", Campus "Luigi Einaudi", Lungo Dora Siena 100 A, 10153 Torino - 3,D2,01.
Controllare sempre la sezione "ricevimento Studenti" per gli aggiornamenti. - https://www.est-en.unito.it/persone/franco.gaboardi
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corso di studio in professioni contabili, percorso international accounting
- Master in Diritto della Pubblica Amministrazione
Curriculum vitae

Publications
All my research productsCourses
- DIRITTO ED ECONOMIA (Diritto della finanza pubblica) (SCP0456)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" - Diritto pubblico dell'economia (ECM0008)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Research topics
Gli ambiti di ricerca del docente:
- aspetti giuridici, teorico-pratici, delle amministrazioni pubbliche, i profili contabili, finanziari e tributari dello Stato e degli enti pubblici e loro riflessi sul sistema economico nazionale ed internazionale; lo studio del diritto pubblico dell'economia e del suo ruolo nell’UE. L’armonizzazione contabile e fiscale in Europa.
- profili amministrativi ed economico-sociali in Italia e in Europa, il welfare, la sua programmazione, il suo finanziamento; Studi con ricerche all'estero e lavori pubblicati anche in lingua inglese e tedesca.
Dal 2004 al 2006 ha partecipato al progetto di ricerca nazionale (PRIN): "I beni e il patrimonio degli enti pubblici", coordinato dall'Università degli Studi di Pisa.
Dal mese di novembre 2012, è componente del gruppo di ricerca (Proff. Andreassen, Brosio, Bondonio, Di Tommaso, Conzo, Gaboardi, Revelli, Scacciati, Strom, ….) per i due seguenti progetti, attualmente in corso, in "Economia e finanza pubblica", nel Dipartimento di Economia e Statistica "S. Cognetti de Martiis":
1) Amartya Sen's capability approach applied to the well-being of Italian individuals.
2) "Happiness Economics": Terminological and methodological problems in measuring happiness, life satisfaction, wellbeing and quality of life.
Siti e indirizzi di riferimento per gli ambiti di ricerca:
Abteilung Finanz- und Steuerrecht
Innrain 52, 2. Stock (neben Lift), Innsbruck, Österreich, Tel 507-8336
Ludwig-Maximilians-Universität München, Stabsstelle Kommunikation und Presse
Leopoldstr. 3, und Steuerrecht Abteilung, Prof. Hubert Platz, 2,
D-80802 München, Deutschland
(www.LMU.de)
http://www.daad.de/deutsch/index.de.html
http://www.masterdpa.unito.it/do/home.pl
- Diritto&Diritti - Portale Giuridico : Online Zeitschrift hg. v. F. Brugaletta
- Filodiritto - portale di informazione giuridica
- Altalex - quotidiano di informazione giuridica
- CittadinoLex - informazione giuridica quotidiana
- InterLex - diritto, teconologia, informazione
- Diritto&Giustiza online - tägliche Aktualisierung
- Diritto.net - Diritto.net veröffentlicht täglich verschiedene Informationen zum italienischen Recht
- Professione Avvocato - Portal (nicht nur) für den Rechtsanwalt
- Juristisches Internetprojekt Saarbrücken - internationale Rechtslinks
- FindLaw- angloamerikanisches Recht und mehr
- Links zur Rechtsvergleichung - Universität Salzburg
www.contabilita-pubblica.it (Roma)
www.diritto.it (Salerno)
www.csa-torino.it (membro del comitato scientifico - Torino)
www.filodiritto.it (Bologna)
www.ildirittoamministrativo.it (Catania)
www.sentenzeitalia.it (Roma)
www.rivistadirittotributario.it (Pisa)
Attività di ricerca all'estero e collegate:
Sono in corso alcuni studi sui sistemi giuridico-finanziari del welfare e sui meccanismi e strumenti che questi sistemi comportano sotto il profilo della ricerca di un modello di regionalismo avanzato ed innovativo, inquadrato nei tentativi di "armonizzazione" dei sistemi contabili e di bilancio.
Studi meno recenti hanno avuto per oggetto alcuni profili giuridici dell'immigrazione, della xenofobia e del razzismo e delle loro implicazioni sui sistemi economico-finanziari degli Stati coinvolti da questi fenomeni.
Un altro studio sviluppa gli aspetti che riguardano i principi nei vari tipi di bilancio, finanziario ed economico-patrimoniale con contabilità analitica, e i principi del sistema finanziario e tributario nei Paesi di lingua tedesca.
Le ricerche si articolano in esperienze pratiche e lavori teorici, in soggiorni-studio presso le Università e le varie Istituzioni europee, con le relative pubblicazioni (catalogo U-gov).
I soggiorni-studio si svolgono a partire dal 2007 nelle seguenti Università Centri di ricerca e Istituzioni:
1) Juristische Fakultät, Ludwich Maximilian Universität, Prof. Huberplatz, 2 80539 München, nel mese di luglio 2007;
2) Zentralbibliothek Zürich, Kantons-Stadt-und Universitätbibliothek, Zäringerplatz 6, CH 8001 Zürich nel mese di gennaio 2008;
3) BISSCAT, Institut für Volkswirtschaftslehre und Recht, Abteilung für Wirtschaftspolitik und Öffentlicher Recht, Heilbronnerstrasse, 7, 70174 Stuttgart nel mese di luglio-agosto 2008.
4) Juristische Fakultät, Ludwich Maximilian Universität, Prof. Huber Platz, 2 80539 München nel mese di agosto 2008.
5) Nell'estate del 2009, ha effettuato un soggiorno-studio di un mese in missione a Frankfurt am Mein, presso la J. W. Goethe Universität e presso la Bibliothek Recht und Wirtschaft della Juristiche Fakultät. Abstract. Lo studio è iniziato nel Land dell'Assia e riguarda il fenomeno "Die Aktuelle Föderalismusdiskussion in Deutschland". Si tratta di conoscere i meccanismi di attuazione e le criticità del federalismo tedesco che si ispira, più di ogni altro Paese europeo, al modello cooperativo. Infatti, questo modello coinvolge, secondo la LF, art 91-a, 1c. e ss., tutti i livelli di governo nello svolgimento di un'attività tipicamente pubblica. La ricerca ha come fulcro di osservazione i rapporti di collaborazione economico-finanziaria tra il Bund e i Länder.
6) Nell'estate del 2011 ha approfondito la ricerca sugli aspetti giuridico-finanziari in Europa, con prevalente interesse per quelli di lingua tedesca. Il soggiorno di studio in Austria, presso l'Institut für Italienisches Recht, Innerain 52 - 6020 e presso La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Innsbruck (Rechtswissenschaftliche Fakultät), ha consentito di ampliare le conoscenze maturate, con l'ausilio dei suggerimenti bibliografici del DDr. F.Koja, Universitätsprofessor in Salzburg, mit "Allgemaines Verwaltungsrecht" Wien, (ult. ediz.). Dieser ist einen Lehr und Handbuch für Studium und Praxis, Begründet von Dr. W. Antoniolli. La ricerca sviluppa il tema della c.d. devolution, "Die Geltendmachung der Entscheidungspflicht". Verrà tradotto e pubblicato a cura del docente, un lavoro sugli argomenti più significativi della ricerca.
7)Negli anni 2012-2014, Juristische Fakultät, LMU, München, Bibliothek für Europäisches und Internationales Steuerrecht 0317, uno studio su "Das neue Unternhemen steuerrecht. Richtig beraten nach der Unternhemensteuerrreform 2008, su invito e con la collaborazione del Dip. di Giurisprudenza della LMU, München.
8) In gennaio 2016, in un breve soggiorno, prosegue la ricerca sui profili di armonizzazione contabile e fiscale, nel tentativo di coordinare i vari sistemi perequativi in Europa. Ciò si è svolto presso la Innsbrucker Rechtswissenschaftliche Fakultät e la sua biblioteca internazionale, in collegamento con la LMU di Monaco di Baviera.
9) In dicembre 2017 è a Trento per un incontro con Colleghi stranieri con cui ha collaborato in precedenza. Il soggiorno di studio si è svolto all'Università di Trento, al Muse, biblioteca interateneo appena inaugurata, e presso aziende agroalimentari e imprese del territorio. Oggetto della ricerca è il sistema degli appalti e i rapporti tra imprese e le pubbliche amministrazioni della Regione Trentino Alto-Adige, sotto il profilo storico, economico e sociologico. Ne seguirà una pubblicazione su rivista.
10) In settembre 2018 ritorna a Trento presentando al Muse e in Regione T.A.A. la nuova monografia: Regioni. Dalla storia alla governance europea, Giuffrè, 2018. Il lavoro è stato discusso con colleghi del mondo accademico ed esperti dirigenti regionali, raccogliendo nuovo materiale per approfondimenti sui temi regionali ed amministrativi locali.
Research groups
Activities in agenda
Office hours
LEZIONI 2022-23Diritto pubblico dell’economia primo sem.,lun-mar 14/16;
Diritto ed Economia secondo sem. gio-ven 12/14.
Coloro che per qualunque motivo non frequentano in presenza, possono fare riferimento ai programmi dettagliati e ai testi indicati. Ciò è necessario e sufficiente per la preparazione dei relativi esami.
REGISTRARSI AI DUE CORSI PER RICEVERE SEMPRE LE INFORMAZIONI UTILI. LA PRESENZA IN AULA È FORTEMENTE CONSIGLIATA PER LA COMPLESSITA' DEI TEMI TRATTATI.
DURANTE I CORSI IL RICEVIMENTO HA LUOGO DOPO LE LEZIONI NELLE STESSE AULE. IN ASSENZA DEI CORSI, PER ORA, SU APPUNTAMENTO VIA MAIL E A RICHIESTA IN WEBEX.
LE DATE DEGLI APPELLI SI RIFERISCONO ALL'ESAME IN AULA. GLI APPELLI SEGUIRANNO SEMPRE L'ORDINE ALFABETICO.
Appelli estivi:
Diritto pubblico dell’economia
17/6-15/7-16/9 ore 9,30;
Diritto ed Economia
14/6-12/7-14/9 ore 9,30.
Il successo che hanno dimostrato gli Studenti negli esami, seguendo costantemente le lezioni e tutti i riferimenti bibliografici, mi inducono a proseguire con la gratificante esperienza dell’anno accademico passato. I nuovi programmi per l’a.a.’22/‘23, relativi ai due insegnamenti, sono stati modificati ed aggiornati, per garantire una formazione più adeguata e idonea a sostenere concorsi post-laurea e masters. Buon studio in serenità e buon anno accademico a tutti i miei Studenti.
COLORO CHE PROVENGONO DA ALTRI CORSI DI LAUREA E DESIDERANO FREQUENTARE I DUE CORSI TENUTI DAL DOCENTE E SOSTENERE I RELATIVI ESAMI COME CREDITI LIBERI, SONO I BENVENUTI; DEVONO SOLO ACQUISIRE IL NULLA OSTA DEL DIPARTIMENTO DI PROVENIENZA.
Il docente è componente della Commisione Tutors nel Corso di Laurea di Economia e Statistica per le Organizzazioni; è componente del Consiglio di Gestione del Dipartimento; è componente della Giunta del Dipartimento; è supervisore per il bilancio del Dipartimento.
TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INSEGNAMENTI DEL DOCENTE.
Corsi di cui il docente è ed è stato titolare:
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Titolare dal 2019/2020 - Torino - 6 cfu - Corso caratterizzante del primo anno del Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni, comune ai due percorsi (Economia per le decisioni strategiche e Metodi e modelli statistici per l'economia).
- DIRITTO ED ECONOMIA (Diritto Finanziario) Titolare dal 2015/16 in poi - Torino - 9 cfu - Corso caratterizzante del terzo anno del Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni, comune ai due percorsi (Economia per le decisioni strategiche e Metodi e modelli statistici per l'economia).
- CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI (Diritto della finanza pubblica) Titolare da sempre (fino all'a.a. 2019/2020) - Torino - 6 cfu - II sem., nel C. di L. in Scienza dell'amministrazione e Consulenza del lavoro;
- DIRITTO TRIBUTARIO - Titolare per 2 anni - Torino - 6 cfu - II sem., nel C. di L. in Scienza dell'amministrazione e Consulenza del lavoro (negli a.a. 2013/14 - 2014/15);
- DIRITTO AMMINISTRATIVO - Titolare per 12 anni - Città Studi - Biella - 9 cfu - I sem. (fino all'a.a. 2013/14);
- TIROCINIO I (DASS) - Titolare - Torino e Biella - 3 cfu - I sem. (fino all'a.a. 2013/14);
- DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI - Titolare per 12 anni - Torino e Biella - 6 cfu - II sem. (fino all'a.a. 2010/11);
- DIRITTO AMMINISTRATIVO (riallineamento e approfondimento) -Titolare per 5 anni - Torino - 6 cfu - II sem.;
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (riallineamento e approfondimento) - Titolare per 5 anni - Torino - 6 cfu - II sem..
- DIRITTO DELLE REGIONI - Titolare per 2 anni - Ivrea - 6 cfu - II sem..
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Assistente volontario per 5 anni (dal 1988 al 1993 Facoltà di Agraria - Corso di L. in Scienze Forestali) - Grugliasco - 9 cfu - I sem..
A TUTTI I MIEI STUDENTI (al tempo della pandemia...)
Questa è la magistrale lettera che il preside del liceo Volta di Milano, Domenico Squillace, ha scritto a tutti gli studenti della scuola e pubblicato sul sito. Perdete qualche minuto per leggerla: è un capolavoro
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..”
Le parole appena citate sono quelle che aprono il capitolo 31 dei Promessi sposi, capitolo che insieme al successivo è interamente dedicato all’epidemia di peste che si abbatté su Milano nel 1630. Si tratta di un testo illuminante e di straordinaria modernità che vi consiglio di leggere con attenzione, specie in questi giorni così confusi. Dentro quelle pagine c’è già tutto, la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità, l’emergenza sanitaria…. In quelle pagine vi imbatterete fra l’altro in nomi che sicuramente conoscete frequentando le strade intorno al nostro Liceo che, non dimentichiamolo, sorge al centro di quello che era il lazzaretto di Milano: Ludovico Settala, Alessandro Tadino, Felice Casati per citarne alcuni. Insomma più che dal romanzo del Manzoni quelle parole sembrano sbucate fuori dalle pagine di un giornale di oggi.
Cari ragazzi, niente di nuovo sotto il sole, mi verrebbe da dire, eppure la scuola chiusa mi impone di parlare. La nostra è una di quelle istituzioni che con i suoi ritmi ed i suoi riti segna lo scorrere del tempo e l’ordinato svolgersi del vivere civile, non a caso la chiusura forzata delle scuole è qualcosa cui le autorità ricorrono in casi rari e veramente eccezionali. Non sta a me valutare l’opportunità del provvedimento, non sono un esperto né fingo di esserlo, rispetto e mi fido delle autorità e ne osservo scrupolosamente le indicazioni, quello che voglio però dirvi è di mantenere il sangue freddo, di non lasciarvi trascinare dal delirio collettivo, di continuare - con le dovute precauzioni - a fare una vita normale. Approfittate di queste giornate per fare delle passeggiate, per leggere un buon libro, non c’è alcun motivo - se state bene - di restare chiusi in casa. Non c’è alcun motivo per prendere d’assalto i supermercati e le farmacie, le mascherine lasciatele a chi è malato, servono solo a loro. La velocità con cui una malattia può spostarsi da un capo all’altro del mondo è figlia del nostro tempo, non esistono muri che le possano fermare, secoli fa si spostavano ugualmente, solo un po’ più lentamente. Uno dei rischi più grandi in vicende del genere, ce lo insegnano Manzoni e forse ancor più Boccaccio, è l’avvelenamento della vita sociale, dei rapporti umani, l’imbarbarimento del vivere civile. L’istinto atavico quando ci si sente minacciati da un nemico invisibile è quello di vederlo ovunque, il pericolo è quello di guardare ad ogni nostro simile come ad una minaccia, come ad un potenziale aggressore. Rispetto alle epidemie del XIV e del XVII secolo noi abbiamo dalla nostra parte la medicina moderna, non è poco credetemi, i suoi progressi, le sue certezze, usiamo il pensiero razionale di cui è figlia per preservare il bene più prezioso che possediamo, il nostro tessuto sociale, la nostra umanità. Se non riusciremo a farlo la peste avrà vinto davvero.
Vi aspetto presto a scuola.
Domenico Squillace....
e io via aspetto all’università per proseguire il nostro lavoro.
Franco Gaboardi